Chi Siamo
Siamo una giovane APS nata in Umbria nel 2024. Promuoviamo la conoscenza e la salvaguardia dei patrimoni culturali, spirituali, agricoli e naturali nel loro significato essenzialmente sacro e spirituale.
Operiamo concretamente attraverso una serie di progetti mirati “sul campo” in Italia centrale e in alcune regioni dell’Asia meridionale (Nepal e area himalayana).






La Nostra Missione
Combinando l’esperienza di antropologi, ricercatori, storici, professionisti nel campo dell’agricoltura e della tutela dei patrimoni naturali e volontari, l’APS opera attraverso l’organizzazione di eventi di natura divulgativa e didattica, corsi di formazione, iniziative sul territorio e attività editoriali finalizzate alla diffusione dei valori ecologici, della promozione di pratiche agricole sostenibili, della tutela di tradizioni a rischio di estinzione, favorendo altresì l’inclusione e il dialogo interculturale.


Il consiglio direttivo




Massimiliano Avogadri
Nasce a Bergamo nel 1973 per trasferirsi in Umbria nel 1989 presso l'ente ONAOSI di Perugia. Segue studi classici e nei primi anni’ 90 lavora presso una struttura ricettiva di altissimo livello nella media valle del Tevere, a Todi. Negli anni a seguire si specializza nell'export del settore “food”, visitando per lavoro i Cinque Continenti per poi trasferirsi in Svizzera nel 2008 e nel 2013 in Nord Africa.
Lavora a 360°, sia in proprio che come mediatore nell'import ed export di prodotti italiani di “fruit & veg”, nonché di ittici freschi per via aerea in vari mercati globali.
Nel 2021 decide di rientrare in Italia a Todi: stanco e disgustato della modalità iper-competitiva, Massimiliano “passa” al sociale, diventando Direttore del Banco Alimentare dell’Umbria. Il suo ventennale operato professionale nel settore “food” viene quindi ora applicato concretamente al recupero delle eccedenze alimentari, alla lotta allo spreco alimentare e soprattutto alla redistribuzione equa del cibo per arginare le nuove povertà alimentari.
Martino Nicoletti
- Segretario -
Antropologo internazionalmente noto ed ex docente universitario in Italia e Gran Bretagna, si occupa da oltre trent’anni di studi e ricerche sulle religioni e culture himalayane. Già direttore di progetti di ricerca scientifici finanziati dal CNR, dal Ministero degli Affari Esteri e delle Università di Roma II e Perugia, è autore e curatore di oltre venticinque volumi dedicate alla spiritualità orientale e occidentale.


Laureato in Scienze Agrarie, è assistente Tecnico-Amministrativo presso il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali (già Facoltà di Agraria) dell'Università degli Studi di Perugia, Francesco è impegnato a supporto della ricerca in ambito orticolo, come anche in quello di modelli di simulazione per la gestione delle malerbe e della tartuficoltura.
Opera presso il laboratorio di biotecnologie vegetali nell'ambito della conservazione di biodiversità di specie di interesse agrario.
- Presidente -
Francesco Prosperi
- Tesoriere -
Il Bosco Sacro APS
La Natura, l’Uomo e lo Spirito
MAIL:
CONTATTACI:
© 2025. All rights reserved.